L’impatto dei modelli urbani sul supporto sociale – Tra giustizia spaziale e sviluppo sostenibile
DOI:
https://doi.org/10.69143/2464-9309/17132025Parole chiave:
giustizia spaziale, supporto sociale, disparità territoriali, psicologia ambientale, benessere ambientaleAbstract
Le disparità territoriali condizionano il benessere delle comunità, incidendo non solo sull’accesso ai servizi essenziali ma anche sulla possibilità di costruire e mantenere reti sociali significative. Differenze nella distribuzione delle infrastrutture, nella qualità degli spazi urbani e nelle opportunità di interazione sociale possono amplificare situazioni di isolamento colpendo soprattutto le fasce di popolazione maggiormente vulnerabili. Il presente studio, condotto su quattro Comuni della Provincia di L’Aquila, analizza il fenomeno secondo due dimensioni: quella spaziale, legata alla pianificazione urbana e alla localizzazione dei servizi primari, e quella sociale, relativa al supporto sociale percepito. I risultati sottolineano l’importanza di una pianificazione inclusiva che promuova la giustizia spaziale e l’accesso equo ai servizi, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Info sull'articolo
Ricevuto: 18/03/2025; Revisionato: 23/04/2025; Accettato: 02/05/2025
Downloads
##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##
Riferimenti bibliografici
Aksztejn, W. (2020), “Local Territorial Cohesion – Perception of Spatial Inequalities in Access to Public Services in Polish Case-Study Municipalities”, in Social Inclusion, vol. 8, issue 4, pp. 253-264. [Online] Available at: doi.org/10.17645/si.v8i4.3367 [Accessed 22 April 2025].
Augé, M. (2014), Non luoghi – Introduzione a una antropologia della surmodernità [or. ed. Non-lieux introduction à une anthropologie de la surmodernité, 1992], Elèuthera, Milano.
Camarero, L. and Oliva, J. (2019), “Thinking in rural gap – Mobility and social inequalities”, in Palgrave Communications, vol. 5, article 95, pp. 1-7. [Online] Available at: doi.org/10.1057/s41599-019-0306-x [Accessed 22 April 2025].
Cesareo, V. (2007), “Rivisitare la distanza sociale”, in Cesareo, V. (ed.), La distanza sociale – Una ricerca nelle aree urbane italiane, FrancoAngeli, Milano, p. 11.
Gausa, M. (2024), “Complessità, n-città e sistemi dinamici multilivello – Verso una (geo)urbanità in rete e in reti | Complexity, n-city, and multilevel dynamic systems – Towards a networked (geo)urbanity and networks”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 16, pp. 16-29. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/1612024 [Accessed 22 April 2025].
Gottlieb, B. H. (1985), “Social Support and the Study of Personal Relationships”, in Journal of Social and Personal Relationships, vol. 2, issue 3, pp. 351-375. [Online] Available at: doi.org/10.1177/0265407585023007 [Accessed 22 April 2025].
Jennings, V. and Bamkole, O. (2019), “The Relationship between Social Cohesion and Urban Green Space – An Avenue for Health Promotion”, in International Journal of Environmental Research and Public Health, vol. 16, issue 3, article 452, pp. 1-14. [Online] Available at: doi.org/10.3390/ijerph16030452 [Accessed 22 April 2025].
Jennings, V., Rigolon, A., Thompson, J., Murray, A., Henderson, A. and Schulterbrandt Gragg, R. (2024), “The Dynamic Relationship between Social Cohesion and Urban Green Space in Diverse Communities – Opportunities and Challenges to Public Health”, in International Journal of Environmental Research and Public Health, vol. 21, issue 6, article 800, pp. 1-17. [Online] Available at: doi.org/10.3390/ijerph21060800 [Accessed 22 April 2025].
Kuddus, M. A., Tynan, E. and McBryde, E. (2020), “Urbanization – A problem for the rich and the poor?”, in Public Health Reviews, vol. 41, article 1, pp. 1-4. [Online] Available at: doi.org/10.1186/s40985-019-0116-0 [Accessed 22 April 2025].
Manthey, N. A. (2024), “The role of community-led social infrastructure in disadvantaged areas”, in Cities, vol. 147, article 104831, pp. 1-12. [Online] Available at: doi.org/10.1016/j.cities.2024.104831 [Accessed 22 April 2025].
Milocco Borlini, M., Pecile, A. and Conti, C. (2023), “Oltre il corpo – Ripensare il modulo per favorire l’inclusione sociale | Beyond the body – Rethinking the architectural module to promote social inclusion”, in Agathón | International Journal of Architecture, Art and Design, vol. 14, pp. 174-181. [Online] Available at: doi.org/10.19229/2464-9309/14142023 [Accessed 22 April 2025].
Moretti, M., Simonelli, A., Melloni, M. and Ronconi, L. (2012), “Interpersonal Support Evaluation List (ISEL) – Un contributo alla validazione e all’applicazione nel contesto italiano”, in Psicologia Sociale | Social Psychology Theory & Research, fascicolo 3/2012, pp. 447-440. [Online] Available at: doi.org/10.1482/38446 [Accessed 22 April 2025].
Perilli, E. (2019), Il Perturbante dell’espansione urbana – Elementi di psicologia dei luoghi, Edizioni Magi, Roma.
Sánchez-Zamora, P. and Gallardo-Cobos, R. (2020), “Territorial Cohesion in Rural Areas – An Analysis of Determinants in the Post-Economic Crisis Context”, in Sustainability, vol. 12, issue 9, article 3816, pp. 1-20. [Online] Available at: doi.org/10.3390/su12093816 [Accessed 22 April 2025].
Saganeiti, L. and Fiorini, L. (2023), “Gender Dis-Equality and Urban Settlement Dispersion – Indices Comparison”, in Gervasi, O., Murgante, B., Rocha, A. M. A. C., Garau, C., Scorza, F., Karaca, Y. and Torre, C. M. (eds), Computational Science and Its Applications – ICCSA 2023 Workshops, Proceedings Part IX, Athens, Greece, July 3-6, 2023, Lecture Notes in Computer Science, vol. 14112, Springer, Cham, pp. 291-300. [Online] Available at: doi.org/10.1007/978-3-031-37129-5_24 [Accessed 22 April 2025].
Saganeiti, L., Fiorini, L., Zullo, F. and Murgante, B. (2023), “Urban Dispersion Indicator to Assess the Italian Settlement Pattern”, in Environment and Planning B | Urban Analytics and City Science, vol. 51, issue 6, pp. 1322-1337. [Online] Available at: doi.org/10.1177/23998083231218779 [Accessed 22 April 2025].
SNAI – Strategia Nazionale per le Aree Interne | Dipartimento delle Politiche di Coesione (2022), Regione Abruzzo – Programmazione 2021-2027 – Dossier Regionale. [Online] Available at: regione.abruzzo.it/system/files/europa/snai/aree-interne/2021-2027/snai-dossier-regionale-abruzzo.pdf [Accessed 22 April 2025].
UN – United Nations | Department of Economic and Social Affairs (2021), World Social Report 2021 – Reconsidering Rural Development. [Online] Available at: un.org/en/desa/world-social-report-2021 [Accessed 22 April 2025].
Vehovar, V., Toepoel, V. and Steinmetz, S. (2016), “Non-Probability Sampling”, in Wolf, C., Joye, D., Smith, T. and Fu, Y. C. (eds), The SAGE Handbook of Survey Methodology, SAGE Publications Ltd, pp. 329-345. [Online] Available at: doi.org/10.4135/9781473957893.n22 [Accessed 22 April 2025].
Wan, C., Shen, G. Q. and Choi, S. (2021), “Underlying relationships between public urban green spaces and social cohesion – A systematic literature review”, in City, Culture and Society, vol. 24, article 100383, pp. 1-15. [Online] Available at: doi.org/10.1016/j.ccs.2021.100383 [Accessed 22 April 2025].
Zhai, Y. and Du, X. (2022), “Disparities and intersectionality in social support networks – Addressing social inequalities during the Covid-19 pandemic and beyond”, in Humanities and Social Sciences Communications, vol. 9, article 143, pp. 1-5. [Online] Available at: doi.org/10.1057/s41599-022-01163-y [Accessed 22 April 2025].

##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Categorie
Licenza
Copyright (c) 2025 Lorena Fiorini, Lucia Saganeiti, Matteo Perazzini, Danilo Bontempo, Martina Bucci, Marco Giancola, Enrico Perilli

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
AGATHÓN è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution License 4.0 (CC-BY).
License scheme | Legal code
Questa licenza consente a chiunque di:
Condividere: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
Modificare: remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni
Attribuzione: si deve riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; si può fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli l'utilizzatore o l'utilizzo del suo materiale.
Divieto di restrizioni aggiuntive: non si possono applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente di fare.
Note
Non si è tenuti a rispettare i termini della licenza per quelle componenti del materiale che siano in pubblico dominio o nei casi in cui il nuovo utilizzo sia consentito da una eccezione o limitazione prevista dalla legge.
Non sono fornite garanzie. La licenza può non conferire tutte le autorizzazioni necessarie per l'utilizzo che ci si prefigge. Ad esempio, diritti di terzi come i diritti all'immagine, alla riservatezza e i diritti morali potrebbero restringere gli usi del materiale.