Fenomeni macro vs risposte micro. Approcci multiscalari nei rapporti dinamici tra involucro e contesto

Autori

  • Maria Teresa Lucarelli Università Mediterranea di Reggio Calabria
  • Martino Milardi Università Mediterranea di Reggio Calabria
  • Mariateresa Mandaglio Università Mediterranea di Reggio Calabria
  • Caterina Claudia Musarella Università Mediterranea di Reggio Calabria

DOI:

https://doi.org/10.19229/2464-9309/732020

Parole chiave:

multiscalarità, macro-micro, involucri dinamici, adattività, cambiamenti climatici

Abstract

L’attuale scenario, attraversato da flussi contrastanti dove emergenze e trend di sviluppo spesso convivono e aumentano divari, mette in luce la necessità di ‘spostarsi’ dalla fase di transizione a quella di cambiamento. Da molti versanti si evidenzia come questa necessità stia determinando un’accelerazione verso una trasformazione che abbia caratteri di concreto Rinascimento. Un esempio è l’impiego della ‘visione multiscalare’ nella ricerca come criterio utile alla comprensione di fenomeni, sia materiali che immateriali. Il contributo affronta le relazioni che intercorrono tra gli edifici e i loro contesti, assumendo alla scala macro le sollecitazioni che i fenomeni, quali quelli climatici, ‘impongono’ agli involucri e alla scala del micro le nuove risposte qualitative prestazionali dei sistemi di involucro – innovati e no – che oggi connotano il panorama dell’architettura contemporanea.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##plugins.generic.articleMetricsGraph.articlePageHeading##

Biografie autore

Maria Teresa Lucarelli, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Professore Ordinario di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura e Territorio, svolge attività di ricerca prevalentemente nell’ambito della qualità energetico-ambientale sia a scala edilizia che urbana. È attualmente Presidente della Società Italiana di Tecnologia dell’Architettura (SITdA).
E-mail: mtlucarelli@unirc.it

Martino Milardi, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Professore Associato di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura e Territorio, svolge attività di ricerca nell’ambito delle Tecnologie a Basso Impatto Ambientale, indagando le modalità di Innovazione e Progetto per il controllo delle relazioni tra edificio e contesto.
E-mail: mmilardi@unirc.it

Mariateresa Mandaglio, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Architetto e PhD presso il Dipartimento di Architettura e Territorio, è Componente del TCLab Research Group e svolge attività di ricerca prevalentemente nell’ambito dell’innovazione materica, in particolare per l’involucro.
E-mail: mariateresa.mandaglio@unirc.it

Caterina Claudia Musarella, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Architetto e PhD presso il Dipartimento di Architettura e Territorio, è Componente del TCLab Research Group e svolge attività di ricerca prevalentemente nell’ambito dell’efficienza energetica degli edifici.
E-mail: caterina.musarella@unirc.it

Riferimenti bibliografici

ARUP (2015), City Resilience Framework, Rockefeller Foundation. [Online] Available at: www.rockefellerfoundation.org/wp-content/uploads/City-Resilience-Framework-2015.pdf [Accessed 22 April 2020].

Benyus, J. M. (2009), Biomimicry – Innovation Inspired by Nature, 4th ed., Harper Collins Perennial, New York.

Bevilacqua, C. (2009), “Spatial Planning e Multiscalarità. I nuovi paradigmi dell’urbanistica contemporanea”, in Strill, newspaper online, 15 September 2009. [Online] Available at: www.strill.it/rubriche/nuova-urbanistica-mediterranea/2009/09/spatial-planning-e-multiscalarita-i-nuovi-paradigmi-dellurbanistica-contemporanea/ [Accessed 22 April 2020].

Cominelli, S. (2017), Sostenibilità ambientale delle strutture alberghiere. [Online] Available at: sostenibilitaambientaledellestrutturealberghiere. wordpress.com/2017/05/29/progettazione-architettonica-per-la-sostenibilita/ [Accessed 22 April 2020].

Deleuze G. (2000), “Da che cosa si riconosce lo strutturalismo?”, in Fabbri, P. and Marrone, G. (eds), Semiotica in nuce – Volume I – I fondamenti e l’epistemologia strutturale, Roma, Meltemi, pp. 91‐110.

Hassler, U. and Kohler, N. (2014), “Resilience in the built environment”, in Building Research & Information, vol. 42, issue 2, pp. 119-129. [Online] Available at: doi.org/10.1080/09613218.2014.873593 [Accessed 22 April 2020].

Lucarelli, M. T. (2018), “Verso una nuova centralità ecologica dell’ambiente costruito”, in Eco Web Town, n. 18, vol. II, pp. 7-12. [Online] Available at: www.ecowebtown.it/n_18/pdf/18_02.pdf [Accessed 22 April 2020].

Milardi, M. (2018), “Adaptive Models for the Energy Efficiency of Building Envelopes”, in Journal of Technology Innovations in Renewable Energy, vol. 6, n. 4, pp. 108-117.

Muzzarelli, A. (2016), “GIS e strumenti innovativi dell’analisi del territorio”, in Ingenio | Informazione tecnica e progettuale, 21 January 2016. [Online] Available at: www.ingenio-web.it/5241-gis-e-strumenti-innovativi-dellanalisi-del-territorio [Accessed 22 April 2020].

Russo, M. (2015), “Multiscalarità – Dimensioni e spazi della contemporaneità”, in Archivio di Studi Urbani e Regionali, n. 113, pp. 5-22. [Online] Available at: www.francoangeli.it/Area_RivistePDF/getArticolo. ashx?idArticolo=54705 [Accessed 2nd May 2020].

Vv. Aa. (2018), Advanced Building Skins – Proceedings of the 13th Conference on Advanced Building Skins 1-2 October 2018, Bern, Switzerland, Advanced Building Skins GmbH, Wilen.

Adaptive Envelope, Kolding (elaboration: M. Milardi). AGATHÓN 07 | 2020

##submission.downloads##

Pubblicato

21-06-2020

Come citare

Lucarelli, M. T., Milardi, M., Mandaglio, M. e Musarella, C. C. (2020) «Fenomeni macro vs risposte micro. Approcci multiscalari nei rapporti dinamici tra involucro e contesto», AGATHÓN | International Journal of Architecture Art and Design, 7(online), pagg. 26–33. doi: 10.19229/2464-9309/732020.

Nuove tecnologie per l'abitare del futuro. Una proposta per la Milano del 2100

Paola Marrone, Claudio Piferi, Antonello Monsù Scolaro, Elisa Belardi, Manuela Demurtas, Maria...